CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO: FONDAMENTI, FORME E CONSEGUENZE
DOI:
https://doi.org/10.62140/MFMV310648237Resumen
L'obiettivo è studiare la codificazione internazionale nell'ambito dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). Attraverso la metodologia logico-deduttiva, supportata da ricerche bibliografiche e documentarie, la ricerca è stata suddivisa in obiettivi specifici: dapprima, sotto l'aspetto materiale, viene mappata la lista dei diritti oggetto di codificazione nell'ILO, presentando i fondamenti della norme istituzioni internazionali, in particolare i temi studiati. In un secondo momento sotto l'aspetto formale della legislazione internazionale, considerando gli studi di tecnica legislativa e le discussioni del processo legislativo internazionale immersi nell'ambito della Legistica, lo studio della formulazione delle norme. Infine, il terzo aspetto riguarda lo studio delle conseguenze della legislazione a livello internazionale e dei suoi impatti e discussioni regionali in ciascun paese, valutando le quattro classificazioni della gerarchia: sovracostituzionale, costituzionale, sovralegale, legale. Di conseguenza, si presenta che il processo legislativo di formazione della norma internazionale in tutto il suo percorso necessita di essere approfondito e richiede l'applicazione dei criteri legali, per la valutazione dei temi che necessitano di regolazione e quali saranno i loro termini, considerata la vocazione espansionistica del diritto del lavoro.
Publicado
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2025 Revista Ibérica do Direito

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.
Este trabalho está licenciado sob uma Licença Creative Commons Attribution 3.0